Musica e teatro nell’Italia barocca
La ricerca degli ultimi decenni ha messo in luce il ruolo essenziale del coevo teatro spagnolo come fonte e come modello drammaturgico per l’opera italiana del Seicento. Andrea Garavaglia (Université de Fribourg) e Anna Tedesco (Università di Palermo) ne discuteranno in occasione della presentazione del volume La Comedia Nueva
e le scene italiane nel Seicento. Trame, drammaturgie, contesti a confronto (a cura di
F. Antonucci e A. Tedesco, Firenze, Olschki, 2016), che traccia la storia di questi studi e individua
nuovi percorsi di ricerca interdisciplinari.
Seguirà la presentazione della banca dati Musico Napolitano. Indice delle maestranze musicali attive a Napoli, realizzata presso l’Université de Fribourg da un team di ricerca comprendente Claudio Bacciagaluppi (RISM-CH, Bern), Angela Fiore (Université de Fribourg) e Rodolfo Zitellini (RISM-CH, Bern). Musico Napolitano mette in relazione i molteplici dati riguardanti i professionisti dello spettacolo attivi nella Napoli del Sei/Settecento, indiscussa capitale musicale europea, emersi dallo spoglio di fonti di diversa natura. Essa permette di ricostruirne le carriere, di osservare la presenza e l’integrazione dei musicisti nel tessuto urbano e la loro mobilità sulla scena musicale partenopea.